Otoplastica

L’otoplastica è l’intervento di chirurgia estetica che ha come obiettivo la correzione delle orecchie a sventola e dei difetti di orecchie e lobi auricolari senza lasciare cicatrici visibili. È consigliata anche per i bambini, così da eliminare difetti che potrebbero minare l’autostima nelle relazioni con i coetanei.
Metodologia
È stato presentato dall’azienda ALLERGAN un nuovo dispositivo medico utile per la correzione delle “orecchie ad ansa”, la cosiddetta tecnica con EarFold. Questo prodotto è stato progettato per correggere le orecchie prominenti con o senza asimmetria in adulti e bambini a partire dai 7 anni d’età. Si tratta di un dispositivo in grado di creare una nuova piega dell’anti elice o di accentuare la piega esistente correggendo la prominenza dell’orecchio e il difetto delle orecchie. Le attuali possibilità di trattamento sono limitate l’approccio più tradizionale che è l’intervento chirurgico detto otoplastica pertanto lo sviluppo di un dispositivo come EarFold è un’importante rivoluzione che consente e consentirà di correggere il difetto estetico all’orecchio con una semplice anestesia locale e addirittura nello studio medico senza ricorrere alla sala operatoria.
Nell’otoplastica le incisioni sono assolutamente invisibili in quanto nascoste dietro il padiglione auricolare.*
Durata dell'intervento e post operatorio
L’intervento di otoplastica dura circa 2 h, è solitamente indolore e termina con una medicazione “a turbante” che deve essere mantenuta per circa due giorni. Nelle 48 ore successive all’intervento di otoplastica è consigliato rimanere a riposo con la testa sollevata. A partire dal terzo giorno si potrà riprendere a svolgere una vita normale evitando però attività faticose, saune e bagni turchi, l’esposizione al sole e l’uso degli occhiali. Nelle prime 48 ore si possono verificare gonfiore ed ecchimosi intorno alla regione trattata. Dopo 3-4 giorni si potrà riprendere l’attività lavorativa se non eccessivamente faticosa. A due settimane dall’intervento chirurgico si riprenderà progressivamente a svolgere tutte le normali attività compresa quella sportiva. I risultati dell’intervento e dell’iter post operatorio possono variare in base a predisposizioni anatomiche o alla condizione iniziale del paziente.*
Paziente ideale
*Le informazioni qui fornite si riferiscono alla media dei casi. La metodologia, la durata della seduta, la durata del trattamento, le controindicazioni e i risultati possono variare in base alla caratteristiche particolari del singolo paziente.